Microfoni Shure: modelli, prezzi e mercato usato
I microfoni Shure si contraddistinguono per l’estrema qualità e sono tra i modelli di riferimento nell’ambito dei microfoni per professionisti e principianti da ormai quasi 100 anni. Il brand Shure nasce infatti nel 1925 negli Stati Uniti a Chicago e venne fondata da Sidney N. Shure, inizialmente come azienda distributrice di parti radiofoniche per poi, a partire dal 1931, iniziare la progettazione e vendita di prodotti con il proprio marchio. I prodotti che l’azienda negli anni ha prodotto e lanciato sul mercato sono principalmente microfoni, mixer, attrezzature PA (con le quali si intendono attrezzature Public Announcement, ovvero che vengono utilizzate per eventi sia di piccola che di grande portata) e cuffie.
Tipologie Microfoni Shure a condensatore, dinamici e radiomicrofoni
I microfoni Shure sono di varie tipologie e hanno caratteristiche ben definite che li rendono differenti gli uni dagli altri. Esistono sia microfoni Shure con filo che microfoni senza filo, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le differenze a seconda della tipologia di microfono:
- Microfoni a condensatore Shure: vengono utilizzati principalmente negli studi di registrazione e sono caratterizzati da una membrana di metallo che, sulla base delle oscillazioni generate dal movimento dell’aria che esce dalla bocca di chi lo utilizza, subiscono delle veloci oscillazioni. Queste tipologie di microfoni possono essere alimentate tramite una batteria interna oppure con corrente elettrica phantom a 48 volt. Per essere utilizzato al meglio il microfono a condensatore deve essere inserito su un supporto onde evitare la generazione di fruscii dovuti al movimento; si tratta di una tipologia di microfono piuttosto delicata e in generale costosa. Vengono utilizzati sia per registrare la voce che per pianoforte, chitarra, archi e strumenti a fiato.
- Microfoni dinamici Shure: i microfoni dinamici sono più resistenti alla pressioni sonore e risentono meno dell’umidità rispetto a quelli a condensatore. Non necessitano di alimentazione esterna, costano mediamente meno rispetto ai modelli a condensatore e vengono utilizzati maggiormente nei concerti piuttosto che negli studi di registrazione; se non si necessita di una qualità particolare a livello audio, possono essere utilizzati anche per registrare strumenti musicali e voce.
- Radiomicrofoni Shure: vengono utilizzati principalmente nell’ambito delle riprese audio per la TV e nei concerti “ live” sono composti da 2 unità differenti, un ricevitore e un trasmettitore. Si tratta di microfoni wireless e il trasmettitore, che è dotato di un’alimentazione autonomia a batteria, può essere tenuto in mano oppure in tasca.
- Microfoni archetto Shure: si tratta dei modelli che in inglese vengono denominati “headset” e che hanno la particolare caratteristica di essere appoggiati sulle orecchie e dietro la testa per arrivare poi fino alla bocca.
Microfoni Shure offerte e prezzi
I prezzi, come scritto in precedenza, variano chiaramente a seconda della tipologia di modello che si vuole acquistare. Di seguito alcuni prezzi microfoni Shure e le loro caratteristiche principali:
- Microfoni Shure Beta 58a: microfono dinamico fra i modelli più conosciuti e ricercati e soluzione ideale sia per registrazione in studio che per produzioni live. Caratterizzato dalla risposta in frequenza ottimizzata per la voce che serve per enfatizzarla e anche dalla polare supercardioide che serve a isolare la voce da altre sorgenti sonore. Si trova sul sito al prezzo di 179€.
- Microfono Shure PG58: si tratta di un radiomicrofono composto da un ricevitore chiamato BLX24 e dal microfono PG58, dal funzionamento piuttosto semplice e facile da installare. La qualità del suono è una delle migliori, è dotato di selezione delle frequenza e può essere utilizzato fino a 14 ore consecutivamente. Il prezzo è intorno ai 309€ sul sito.
- Microfono Shure SM58: microfono dinamico per voce fra i modelli più famosi prodotti dall’azienda americana e considerato un punto di riferimento nel settore e il modello più utilizzato nel mondo per quanto riguarda le esibizioni di canto. La riproduzione della voce è molto nitida e calda. Il prezzo di questo microfono è intorno ai 109€ ed è uno dei migliori modelli di microfoni senza fili professionali Shure.
- Microfoni Shure SM57: modello di microfono dinamico unidirezionale cardioide che viene utilizzato principalmente per chitarra, percussioni e batteria. Si tratta di un microfono particolarmente robusto e dotato di supporto antishock. Il prezzo, come il modello SM58, è sui 109€.
- Microfono Shure 55SH: microfono dinamico appartenente alla categoria dei microfoni panoramici Shure, ovvero quella tipologia di microfoni omnidirezionali che sono in grado di catturare il suono a 360 gradi anche in spazi aperti.
- Microfoni Shure 91a: si tratta di un microfono a condensatore che non necessita di montaggio esterno e che è stato realizzato per venire utilizzato con strumenti a bassa frequenza come la grancassa oppure per amplificare il pianoforte È adatto per essere utilizzato in ambienti caratterizzati da livelli piuttosto alti di pressione sonora.
Caratteristiche microfoni Shure wireless
I microfoni Shure senza fili (composti da un microfono trasmettitore e un ricevitore ) sono la soluzione ideale per determinate tipologie di eventi quali manifestazioni e show, e funzionano grazie alla trasmissione del segnale attraverso le radio frequenze sono alimentati a batteria o a batterie ricaricabili integrate. Apparecchi di questa tipologia trasmettono le onde sonore ad una consolle senza che in mezzo vi siano fili e servono soprattutto a chi, come cantanti e artisti della tv, hanno bisogno di muoversi in spazi ampi e in modo naturale. Per un funzionamento ottimale di questi dispositivi bisogna prestare attenzione durante l’utilizzo ad alcuni aspetti quali:
- Posizione trasmettitore e ricevitore: bisogna evitare che vi siano ostacoli che possano causare l’interruzione del segnale quali muri, pareti, oggetti di metallo, etc.
- Batterie: chiaramente, trattandosi di microfoni senza fili, è essenziale che le batterie siano cariche prima dell’utilizzo.
- Sovrapposizione frequenze radio: le frequenze di un dispositivo tipo Radioamatore o trasmissione dati in radiofrequenza posso disturbare e possono sovrapporsi con quelle del microfono e disturbare il segnale durante il funzionamento .
- Stato antenne: le antenne utilizzate devono essere in ottimo stato è una condizione essenziale.
Microfoni Shure usati
Nell’ambito dei microfoni Shure l’offerta maggiore è di prodotti nuovi, ma esiste anche un mercato dell’usato che può presentare delle occasioni interessanti per chi volesse sfruttarle: chiaramente bisogna prestare molta attenzione sia al rivenditore del prodotto e alle garanzie che offre, così come alle condizioni del prodotto stesso che è sempre meglio testare prima di procedere all’acquisto.
Prodotti Shure
Scoprili tuttiSHURE Beta 58A Microfono per voce Beta
- Risposta in frequenza ottimizzata per la voce, con una risposta nitida alle frequenze medie e una risposta progressivamente attenuata verso le basse frequenze per tenere sotto controllo l’effetto di prossimità
- Schema supercardioide uniforme per un elevato guadagno prima del feedback e un’eccellente reiezione del suono fuori asse
- Magnete al neodimio per un elevato rapporto segnale-rumore in uscita
- Griglia in acciaio temprato in grado di resistere all’usura anche nelle condizioni di utilizzo più avverse
- Supporto antishock pneumatico avanzato per minimizzare la trasmissione di rumori e vibrazioni meccaniche
- Poco sensibile alle variazioni dell’impedenza di carico
Caratteristiche principali
- Risposta in frequenza ottimizzata per la voce, con una risposta nitida alle frequenze medie e una risposta progressivamente attenuata verso le basse frequenze.
- La caratteristica polare cardioide uniforme permette di isolare la sorgente sonora principale e, al contempo, di ridurre al minimo il rumore di sottofondo.
- Il supporto antishock pneumatico riduce drasticamente il rumore dovuto alla manipolazione.
- Efficace filtro antivento e anti-pop di forma sferica
- Adattatore per asta antirottura, in grado di ruotare di 180 gradi, fornito di serie
- La qualità, la robustezza e l’affidabilità leggendarie di Shure
- Dinamico con caratteristica polare cardioide (unidirezionale)
- Risposta in frequenza: da 50 Hz a 15.000 Hz
- Risposta in frequenza omogenea con una presenza gradualmente incrementata
- Lo schema polare supercardioide ad elevata uniformità offre un maggiore guadagno prima del feedback.
- Il filtro passa-alto elettronico compensa l’effetto di prossimità.
- Ampia gamma dinamica (117 dB) e distorsione limitata
- Bassissima suscettività alle interferenze da radiofrequenze (RFI) e al ronzio elettromagnetico
- L’avanzato sistema di supporto antishock della capsula assorbe le vibrazioni meccaniche e riduce il rumore dovuto alla manipolazione.
- Il filtro anti-pop incorporato riduce la ripresa di suoni indesiderati, quali il vento e il respiro
- La qualità e l’affidabilità leggendarie di Shure